Alla fine sono stati oltre 50 mila le presenze al Porto Turistico “Marina di Pescara” nei tre giorni in cui è rimasta aperta Mostra del Fiore Florviva: il dato, particolarmente soddisfacente, è stato penalizzato dalle due mezze giornate di cattivo tempo che hanno rallentato l'afflusso dei visitatori che sia il giorno dell'inaugurazione sia domenica mattina hanno affollato all'inverosimile gli stand dei 147 espositori dell'edizione 2014.
Nonostante la pioggia battente, la finale del campionato italiano tra gli allievi delle scuole di Arte Floreale aderenti al circuito “Florcert Italia”, è stata seguita da centinaia di persone, che hanno dato vita anche ad un'asta benefica per vendere le composizioni create dai partecipanti, il cui ricavato è andato interamente al Banco Alimentare: incoronati campioni d'Italia 2014 Carmine Di Siero ed Arcangelo Gambardella in rappresentanza della Campania, squadra che avrà il diritto di fregiarsi dello scudetto tricolore per l’anno corrente; al secondo posto si è piazzata la squadra dell'Emilia Romagna e al terzo la rappresentativa abruzzese.
Soddisfattissimo Mauro Margiotti, dell'European Ateneum of Floreal Art (Eafa), che ha portato a Pescara il progetto “Art in Nature...Recycling” e il campionato nazionale: «Quella di Mostra del Fiore Florviva è stata una grande cornice e siamo molto felici di aver svolto il campionato italiano in questa cornice di rara bellezza: sono rimasto stupito della grande partecipazione degli abruzzesi e della loro presenza nonostante il brutto tempo che ha flagellato la seconda parte della nostra competizione. Questa manifestazione deve essere maggiormente potenziata e penso che nel 2015 potremo portare a Pescara una gara di rilievo internazionale con almeno venti tra i migliori campioni di arte floreale di tutta Europa. Stiamo già lavorando con Arfa ed Assoflora per rendere possibile questo traguardo ed affiancare alla competizione nazionale, una di respiro più ampio».
«Siamo già pronti – ha confermato Remo Matricarti, presidente di Arfa – per progettare l'edizione dell'anno prossimo: il nostro obiettivo sarà quello di diventare attrattivi per gli imprenditori di tutta Italia e costituire un punto di riferimento per l'intero settore. D'intesa con la Camera di Commercio, che ha scelto di puntare tutte le sue migliori carte su Mostra del Fiore Florviva, contiamo di rendere l'Abruzzo ed in particolare Pescara la capitale dei fiori e del florovivaismo d'Italia».
«Siamo grati – ha chiosato il presidente di Assoflora, Guido Caravaggio – alla capacità degli imprenditori del settore florovivaistico, locale e nazionale, per lo sforzo che hanno fatto e per l'entusiasmo con il quale hanno partecipato a questa edizione 2014 di Mostra del Fiore Florviva: abbiamo dimostrato che solo investendo risorse in maniera oculata e imparando a fare sistema si può costruire una prospettiva che ci porterà ad essere il punto di riferimento per tutto il movimento florovivaistico nazionale».
Responsabile Ufficio Stampa Mostra del Fiore - Florviva
dott. Antonello Antonelli
Nonostante la pioggia battente, la finale del campionato italiano tra gli allievi delle scuole di Arte Floreale aderenti al circuito “Florcert Italia”, è stata seguita da centinaia di persone, che hanno dato vita anche ad un'asta benefica per vendere le composizioni create dai partecipanti, il cui ricavato è andato interamente al Banco Alimentare: incoronati campioni d'Italia 2014 Carmine Di Siero ed Arcangelo Gambardella in rappresentanza della Campania, squadra che avrà il diritto di fregiarsi dello scudetto tricolore per l’anno corrente; al secondo posto si è piazzata la squadra dell'Emilia Romagna e al terzo la rappresentativa abruzzese.
Soddisfattissimo Mauro Margiotti, dell'European Ateneum of Floreal Art (Eafa), che ha portato a Pescara il progetto “Art in Nature...Recycling” e il campionato nazionale: «Quella di Mostra del Fiore Florviva è stata una grande cornice e siamo molto felici di aver svolto il campionato italiano in questa cornice di rara bellezza: sono rimasto stupito della grande partecipazione degli abruzzesi e della loro presenza nonostante il brutto tempo che ha flagellato la seconda parte della nostra competizione. Questa manifestazione deve essere maggiormente potenziata e penso che nel 2015 potremo portare a Pescara una gara di rilievo internazionale con almeno venti tra i migliori campioni di arte floreale di tutta Europa. Stiamo già lavorando con Arfa ed Assoflora per rendere possibile questo traguardo ed affiancare alla competizione nazionale, una di respiro più ampio».
«Siamo già pronti – ha confermato Remo Matricarti, presidente di Arfa – per progettare l'edizione dell'anno prossimo: il nostro obiettivo sarà quello di diventare attrattivi per gli imprenditori di tutta Italia e costituire un punto di riferimento per l'intero settore. D'intesa con la Camera di Commercio, che ha scelto di puntare tutte le sue migliori carte su Mostra del Fiore Florviva, contiamo di rendere l'Abruzzo ed in particolare Pescara la capitale dei fiori e del florovivaismo d'Italia».
«Siamo grati – ha chiosato il presidente di Assoflora, Guido Caravaggio – alla capacità degli imprenditori del settore florovivaistico, locale e nazionale, per lo sforzo che hanno fatto e per l'entusiasmo con il quale hanno partecipato a questa edizione 2014 di Mostra del Fiore Florviva: abbiamo dimostrato che solo investendo risorse in maniera oculata e imparando a fare sistema si può costruire una prospettiva che ci porterà ad essere il punto di riferimento per tutto il movimento florovivaistico nazionale».
Responsabile Ufficio Stampa Mostra del Fiore - Florviva
dott. Antonello Antonelli
Nessun commento:
Posta un commento