Pagine

giovedì 22 maggio 2014

In Sardegna Convention dei geologi

Boneddu : “In Sardegna 1523 le frane che ricoprono una superficie complessiva di circa 1471 Kmq,  44 strutture fognarie sono ancora insufficienti e 198 i punti di alvei o fiumi che necessitano di manutenzione. Eppure solo il 62% dei comuni si è dotato dei Piani di Emergenza. Puntare sugli Uffici Geologici di Zona”. Convention geologi – Domani – Venerdì – 23 Maggio – Ore 9 e 30 – Dipartimento Scienze Geologiche Università di Cagliari – Via Trentino 51. Interverrà Gian Vito Graziano – Presidente Consiglio Nazionale Geologi   
“L’80% dei comuni sardi ha almeno una porzione del suo territorio ad elevato rischio idrogeologico.  Sono 280 i Kmq di territorio che presentano superfici a pericolosità di inondazione,  ed a cui vanno aggiunte le superfici non comprese e indicate dal Piano stralcio delle Fasce Fluviali, 1523 i fenomeni franosi censiti che ricoprono una superficie complessiva di circa 1471 Kmq, pari a circa il 10% del territorio sardo, dato peraltro non comprensivo del rilievo di alcuni settori non censiti, quali le aree militari, le aree minerarie dismesse del Parco Geominerario e numerosi tratti di fasce costiere”. Dati snocciolati poco fa da Davide Boneddu , Presidente dell’Ordine dei Geologi della Sardegna , in apertura della due giorni sul dissesto idrogeologico in programma oggi e domani presso l’Università di Cagliari .   “In Sardegna 337 sono i ponti stradali che in caso di eventi meteorologici intensi potrebbero essere causa di inondazioni – ha proseguito Boneddu -  mentre sono 15 i ponti ferroviari, 128 edifici costruiti in aree di pertinenza fluviale ,  44 strutture fognarie sono ancora insufficienti, 31 opere di difesa del suolo non sono più efficienti o non sono correttamente manutenute,198 sono i punti di alvei o fiumi che necessitano di manutenzione”. 
E non certamente migliore è la situazione nel merito dei Piani di Emergenza.  “Allo stato attuale infatti sono solo 233  su 377 (pari al 62%) i Comuni sardi che si sono dotati di un piano di emergenza – ha dichiarato Boneddu -  strumento indispensabile per la prevenzione dei rischi e atto a fronteggiare l’emergenza, e 147 su 308 i comuni che hanno un Piano Rischio Idrogeologico.  Ribadiamo  l’importanza dell’istituzione degli Uffici Geologici di Zona e qualcosa la Regione ha fatto mettendo a disposizione  un piccolo fondo per convenzionare i geologi a supporto delle unioni dei comuni. Bisogna fare di più . Certamente è importante ricostruire quella strada o quel ponte , danneggiati 
dall’alluvione di Novembre , per riportare una naturale quotidianità alle popolazioni colpite ma poco o nulla si sta facendo per la manutenzione del territorio”. 
Ed i geologi vanno nelle scuole della Sardegna .  “Nel 2014 abbiamo deciso di devolvere il premio Panetto (dal nome dell’ex  Vice Presidente dei Geologi della Sardegna , scomparso prematuramente ), alle scuole medie di Laconi e Nurallao – ha concluso Boneddu -  due paesi dell’entro terra sardo che l’estate scorsa hanno visto il loro boschi devastati da un
incendio, con l’innesco di tutta una serie di problematiche riconducibili a fenomeni
di dissesto idrogeologico.  Ci sembrava utile dare un messaggio che dalla scuola e dai ragazzi forse occorre ripartire per stimolare una nuova  cultura dell’ambiente e del
territorio”.
Oggi numerosi interventi importanti come quello di Andrea Duro del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale.
E domani arriverà in Sardegna ,Gian Vito Graziano , Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi per partecipare all’importante conferenza organizzata dall’Ordine dei Geologi della Sardegna . Il Contributo dei Geologi allo studio e alla difesa del territorio è questo il tema della due giorni che si concluderà con la conferenza  in programma alle ore 10 di domani , Venerdì  23 Maggio , presso il Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’Università di Cagliari
Sono stati invitati ad intervenire: Cristiano Erriu – Assessore Regionale  all’Urbanistica , Donatella Spano - Assessore  Regionale all’Ambiente , Gerardo Casciu - Sindaco di Uras , Giuseppe Ciccolini - Sindaco di Bitti , Roberto Tola - Sindaco di Posada , Giuseppe Bianco - ARPA Sardegna , Giorgio Onorato Cicalò - Direttore Protezione Civile Sardegna , Antonio Funedda - Geologo - Università di Cagliari, Giorgio Ghiglieri - Geologo - Università di Cagliari , Giuseppe Gisotti - Presidente SIGEA , Francesco Murgia - Geologo Provincia Nuoro.
Giuseppe Ragosta – Addetto Stampa del CNG

Nessun commento:

Posta un commento