In occasione del convegno internazionale “L’Abruzzo dei contadini nelle inchieste etnolinguistiche di Paul Scheuermeier e Gerhard Rohlfs”, organizzato dall’Università degli Studi dell’Aquila, che avrà luogo il 20 settembre 2014 nelle sale del Museo delle Genti d’Abruzzo di Pescara, la Fondazione Genti d’Abruzzo Onlus, sotto la direzione di Ermanno de Pompeis, è lieta di presentare una serie di eventi ad esso collegati per dare vita a quella comunione di arte e storia che ci riporta alle origini del territorio abruzzese.
Fortemente volute dal direttore de Pompeis, le mostre fotografiche organizzate in territorio abruzzese, dal titolo IL TEMPO QUI. Gli Abruzzi di Paul Scheuermeier e Gerhard Rohlfs saranno ospitate e inaugurate all’unisono presso i comuni di Civitaquana (PE), Castelli (TE), Scanno (AQ) e Palmoli (CH), dal 2 agosto al 2 settembre 2014 con la curatela di Mariano Cipollini. Le fotografie di P. Scheuermeir e G. Rohlfs, le cui stampe per la realizzazione delle esposizioni sono state curate da Paolo dell’Elce, ripropongono scenari di vita passata del territorio dei comuni ospitanti dal 1923 al 1930, e “Ci permettono di far riaffiorare quella memoria collettiva del come eravamo e aiutarci a comprendere che il non dimenticare è la chiave indispensabile per riconoscerci, con le nostre peculiarità, in quei valori universali non iscrivibili esclusivamente all’interno di una regione ma rintracciabili nella volontà che accomuna gli uomini nell’affermare un’universale dignità” (Mariano Cipollini)
A coronamento delle quattro vernici, in data 20 settembre 2014, sarà inaugurata a Pescara nelle sale espositive del Museo delle Genti d’Abruzzo, la Grande mostra intitolata “Il tempo qui non vale niente - P. Scheuermeir G. Rohlfs 1923-1930” con una più vasta scelta di scatti che spaziano tra gli Abruzzi e i territori confinanti. La mostra, sempre curata e allestita da Mariano Cipollini, si è avvalsa delle competenze tecniche di Alessandra Moscianese e Antonino Cigno.
Ufficio Stampa
Nessun commento:
Posta un commento